INIZIATIVA INVIATA MEZZO PEC AGLI ISCRITTI TSRM PSTRP
Contributo iscrizione e iniziative dell'Ordine Vercelli Biella
per la partecipazione al Congresso Nazionale
che si terrà a Rimini il 29-30 Settembre 2023
controlla la tua casella PEC!!!
Si rimanda alla pagina
ufficiale
“Professionisti sanitari patrimonio del sistema salute: valori, competenze e risorse”
Rimini, Palacongressi 29 – 30 settembre 2023
I prossimi 29 e 30 settembre si svolgerà presso il Palacongressi di Rimini il 3° Congresso nazionale della Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia
medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, dal titolo “Professionisti sanitari patrimonio del sistema salute: valori, competenze e
risorse”.
Lo Stato italiano riconosce 31 professioni sanitarie e di queste 18 sono rappresentate dalla FNO TSRM e PSTRP. 170 mila operatori della salute che rendono,
all’interno dei luoghi di cura di ospedali, territorio e domicilio, con competenza, un servizio insostituibile alla persona assistita, con autonomia e in sinergia tra di loro e
con le altre professioni. Una Federazione interprofessionale, la cui composizione eterogenea rappresenta una risorsa capace di catalizzare energie per il Sistema sanitario nazionale, che –
richiamando l’art. 32 della nostra Costituzione – “tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
Sulla scorta di quanto ci ha insegnato la Pandemia da Covid-19, si sta costruendo un nuovo sistema salute, attraverso investimenti, scelte e politiche di carattere economico-sanitario che
risulterebbero inefficaci senza il coinvolgimento diretto della comunità professionale, elemento imprescindibile e di valore nel servizio alla persona
assistita.
Il Congresso nazionale intende dare valore ai professionisti sanitari e sarà l’occasione per tracciare le prospettive per un nuovo SSN, attraverso la partecipazione attiva
dell’anima multiprofessionale che caratterizza gli Ordini TSRM e PSTRP. Sede di confronto, dunque, tra Istituzioni, rappresentanti della scienza, della politica, del sindacato e della società
civile con lo scopo di sviluppare con pertinenza e lungimiranza percorsi e scelte che garantiscano la tutela della salute della persona assistita, sapendo cogliere, in questa complessità, i
margini positivi dell’evoluzione tecnologica e della ricerca scientifica, valorizzando le eccellenze professionali che provengono dal territorio.
Da questa edizione il Congresso assumerà contorni differenti e porterà all’attenzione tematiche esclusivamente di natura politico-istituzionale e si articolerà in 6 macroaree. Si
discuterà con esperti del settore di temi come la dirigenza delle professioni sanitarie e i nuovi modelli organizzativi, la libera
professione, l’equo-compenso e la cassa previdenziale, argomenti cari agli operatori autonomi, ma
anche di gestione del rischio clinico, di sicurezza sul lavoro (GReSS), di sistema di
protezione e polizza assicurativa (SPePA). Personalità autorevoli tratteranno di revisione dei profili professionali e
di fabbisogno formativo, come evoluzione indispensabile per le professioni di domani e non mancheranno interventi circa l’equità delle
cure, la fragilità e le malattie rare. Infine, nel novero dei temi per il consesso federativo, troverà spazio anche una sezione
dedicata all’innovazione tecnologica, alla Telemedicina e all’HTA, elementi imprescindibili per il futuro del sistema salute 4.0.
I partecipanti al consesso potranno inoltre frequentare tre sessioni asincrone di carattere scientifico e professionale, fruibili
con FAD collegate al congresso nazionale.
Le modalità di iscrizione saranno comunicate prossimamente attraverso i canali di comunicazione della Federazione.
Gentile Iscritto/a, ai sensi del DLCPS n. 233 del 13/09/1946, del DPR n. 221 del 05/04/1950, del D.Lgs. n. 3 del 11/1/2018 e del Regolamento interno dell’Ordine, è convocata l’assemblea ordinaria
degli iscritti che si terrà in prima convocazione 14/12/22 alle ore 23.59 in seconda convocazione 15/12/22 alle ore 23.59 presso la sede dell'Ordine in Via Ivrea 22 Biella e in terza convocazione
il
16 DICEMBRE 2022 alle ore 18.30 presso la sede dell’Ordine in via Ivrea 22 Biella
ORDINE DEL GIORNO:
-
Relazione del Presidente dell’Ordine
-
Relazione del Tesoriere
-
Discussione Bilancio previsionale 2023
-
Votazione
-
Varie ed eventuali
Per motivi organizzativi
è richiesto di confermare la propria presenza all’assemblea degli iscritti tramite il link ENTRO il 12 Dicembre 2022 , compilando l’apposito modulo:
MODULO ADESIONE ASSEMBLEA
Si informa che, l’assemblea si svolgerà nell’osservanza degli adempimenti previsti dalla Legge, nonché nel pieno rispetto delle disposizioni normative vigenti.
Cordiali saluti.
Il Segretario
dott.ssa Chiara
Guenzino
Il Presidente
dott. Roberto Dato
Gentili Colleghi,
lo scrivente Ordine trasmette la presente per rendere noto che, secondo quanto previsto dall’art. 7, DL 31 ottobre 2022, n. 162, le sospensioni dall’esercizio delle
professioni sanitarie di cui all’art. 4, comma 4, DL 44/2021 sono efficaci sino al 1° novembre 2022.
Decorso tale termine sarà disposta la cancellazione delle sospensioni attualmente annotate sull’albo ai sensi dell’art. 4, comma 4, DL 44/2021 e ss.mm.ii.
In merito a quanto sin qui rappresentato è stata inviata una PEC ad ogni iscritto e non sarà inviata alcuna ulteriore comunicazione individuale o ai datori di lavoro.
Cordialmente
Il Consiglio Direttivo
Come deliberato dal Consiglio nazionale il 30 aprile 2022 e come indicato dalla Circolare della Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP n. 50/2022, si comunica che, per i procedimenti di
iscrizione agli Albi e agli Elenchi speciali ad esaurimento con domande in sospeso per gli anni 2018, 2019, 2020 e 2021, la piattaforma AlboWeb procederà, in data 30 settembre 2022, alla chiusura di tutte le posizioni aperte e
non definite.
Pertanto, i soggetti che hanno presentato domande di iscrizione agli Albi e agli Elenchi speciali ad esaurimento per gli anni 2018, 2019, 2020 e 2021 e il cui
iter di iscrizione non risulta ancora completato (per esempio: interessati che hanno iniziato la procedura di iscrizione dematerializzata senza procedere all’invio della domanda; interessati
che hanno inviato la domanda e che, a seguito di richiesta di integrazione/modifica da parte del valutatore, non hanno provveduto a perfezionarla entro il 31 dicembre 2021) dovranno dare
seguito al completamento della procedura entro e non oltre il 30 settembre 2022, caricando sulla piattaforma AlboWeb
quanto ancora mancante al fine del perfezionamento/completamento della domanda (accesso dal seguente link: https://amministrazione.alboweb.net/login).
In caso di mancato perfezionamento/completamento della domanda di iscrizione entro il 30 settembre
2022:
a) i soggetti aventi diritto e interessati all’iscrizione agli Albi dovranno procedere alla presentazione di una nuova domanda corredata di tutta la documentazione necessaria a decorrere dal 1° novembre 2022;
b) i soggetti aventi diritto e interessati all’iscrizione agli Elenchi speciali a esaurimento perderanno definitivamente la possibilità di iscrizione.
Si rammenta che:
a) l’esercizio delle professioni sanitarie afferenti agli Ordini TSRM e PSTRP richiede l’iscrizione all’Albo professionale (Legge
3/2018 e DM 13 marzo 2018) o, in mancanza di titolo idoneo per l’iscrizione all’Albo, all’Elenco speciale ad esaurimento
(Legge 145/2018 e DM 9 agosto 2019),
indipendentemente dal regime lavorativo (subordinato o libero professionale), dalla tipologia della sede di esercizio (ente/struttura pubblica o privata, anche non accreditata) e dal settore
o ambito di intervento;
b) chiunque eserciti le professioni sanitarie afferenti agli Ordini TSRM e PSTRP in assenza dell’iscrizione all’Albo o all’Elenco speciale ad esaurimento potrà
incorrere nelle sanzioni previste dalla legge per l’esercizio abusivo di professione, ai sensi dell’art. 348 del Codice penale, così come modificato dall’art. 12 della Legge 3/2018, il quale ha
previsto che le sanzioni siano comminate nei confronti del sanitario e di chi ha determinato altri a commettere il reato ovvero ha diretto l’attività delle persone che sono concorse nel reato
medesimo.
Prot.567/22 del 18.05.2022
__________________________________
DELIBERAZIONE 222/22
A tutti gli iscritti
Ordine TSRM e PSTRP
Vercelli Biella
Oggetto: Convocazione assemblea ordinaria degli iscritti all’Ordine TSRM e PSTRP di Vercelli Biella
Gentile Iscritto/a, ai sensi del DLCPS n. 233 del 13/09/1946, del DPR n. 221 del 05/04/1950, del D.Lgs. n. 3 del 11/1/2018 e del Regolamento interno dell’Ordine, è convocata l’assemblea ordinaria
degli iscritti che si terrà in prima convocazione 7/6/22 alle ore 23.59 in seconda convocazione 8/6/22 alle ore 23.59 presso la sede dell'Ordine in Via Ivrea 22 Biella e in terza convocazione
il
9 Giugno 2022 alle ore 18.30 presso la sede dell’Ordine in via Ivrea 22 Biella
ORDINE DEL GIORNO:
-
Relazione del Presidente
dell’Ordine
-
Relazione del Tesoriere
-
Discussione Bilancio consuntivo
2021
-
Discussione modifica regolamento
Ordine
-
Progetto di Fusione Ordini Vercelli
Biella e Novara VCO
-
Votazione punti ordine del giorno
(3.4.5)
Date le disposizioni connesse al contenimento della diffusione dell’infezione da COVID-19 e nell’ottica di individuare e predisporre una sala con capienza adeguata,
è necessario confermare la propria presenza fisica all’assemblea degli iscritti tramite il link ENTRO il 2 giugno 2022 al , compilando l’apposito modulo:
MODULO ADESIONE ASSEMBLEA
Si comunica altresì che sarà inoltre obbligatorio mantenere le disposizioni di sicurezza previste dal DPCM vigente in termini di dispositivi di protezione individuali e distanziamento sociale.
Precisiamo che l’assemblea si svolgerà nell’osservanza degli adempimenti previsti dalla Legge, nonché nel pieno rispetto delle disposizioni normative sul contenimento della diffusione del
contagio da COVID-19.
Cordiali saluti.
Il Segretario
Chiara Guenzino
Il Presidente
Roberto Dato
Epidemia di Covid-19
Di seguito informazioni, procedure/suggerimenti operativi
DOCUMENTI INERENTI ALL'EPIDEMINA COVID -19
Relativamente all’epidemia di Covid-19, si segnala il contributo FASTeR contenente le informazioni chiave che i servizi di radiologia dovrebbero attuare per
ridurre al minimo la possibilità di diffusione del virus.
Procedura di pre iscrizione all’Ordine TSRM PSTRP per le 19 professioni sanitarie affarenti
all’ordine di Vercelli e Biella
A partire dal 1° luglio 2018 è possibile presentare la domanda d'iscrizione
dematerializzata agli Albi Professionali istituiti ai sensi del D.M. 13 marzo 2018 e tenuti dagli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione
(TSRM-PSTRP), da parte di tutti i professionisti sanitari ivi menzionati e distribuiti sull'intero territorio nazionale. Ciò premesso, sono tenuti all'inoltro della domanda d'iscrizione anche
coloro che esercitano prevalentemente all'interno della Provincia Autonoma di Trento (PAT) o che, non essendo professionalmente attivi, vi risiedono. La domanda d'iscrizione
dematerializzata deve essere compilata attraverso il portale appositamente predisposto dalla Federazione nazionale Ordini dei TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della
riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM-PSTRP), pubblicato all'interno del suo sito
istituzionale (www.tsrm.org) nella sezione Procedura d'iscrizione dei professionisti agli albi istituiti con DM 13 Marzo 2018, al quale è possibile accedere anche tramite
questo collegamento oppure digitando nella barra degli indirizzi
https://iscrizioni.alboweb.net
La procedura d'iscrizione dematerializzata ai costituendi Albi Professionali è lo strumento attraverso cui si ottempera all'obbligo d'iscrizione, previsto anche
per i dipendenti di strutture pubbliche, sancito dal comma 2 dell'art. 5 al Capo II del D.lgs. CPS 13 settembre 1946, n. 233, così come modificato dall'art. 4 della Legge 11 gennaio
2018, n. 3 (G.U. Serie Generale n. 25 del 31 gennaio
2018), per l'esercizio delle professioni sanitarie di seguito elencate.
- Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audioprotesista
- Tecnico ortopedico
- Dietista
- Tecnico di neurofisiopatologia
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Igienista dentale
- Fisioterapista
- Logopedista
- Podologo
- Ortottista e assistente di oftalmologia
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Terapista occupazionale
- Educatore professionale
- Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Ulteriori informazioni nella sezione
NEWS