Presidente Commissione d'Albo Vercelli Biella - Dietisti
Gianna Croce
albodietisti.vcbi@tsrm-pstrp.org
|
CORSI ECM
TRIENNIO 2020/2022
50 CREDITI per tutte le professioni
Corsi FAD con invio materiale di lettura
Lezione FACOLTATIVA di tutoraggio nella tua città
Provider ECM 6303
|
|
CHIAMA PER SAPERE LA SEDE DELLA LEZIONE NELLA TUA CITTA'
|
QUOTA DI ADESIONE SOLO FAD € 70,00
QUOTA ADESIONE CON GIORNATA FACOLTATIVA € 92,00
IN OFFERTA
CORSO “SICUREZZA DEL PAZIENTE:RADIOPROTEZIONE “ CREDITI 30
(obbligatorio per il triennio 20/22)
SCONTO 50%
Attenzione!!!
La mancata acquisizione di crediti ECM comporta:
- Sanzioni da parte dell’Ordine di appartenenza fino alla sospensione
- La mancata copertura da parte dell’assicurazione professionale
- Limita la progressione di carriera
FORMAZIONE E SERVIZI SRL
Orario Segreteria:
Dalle 9:00 alle 18:00
Tel: 0376 380933
Cell: 351 8904755
Cell: 371 3175625
Fax: 0376 1540087
Mail:
formazionecorsiecm@gmail.com
sito web:
www.studiaelavora.it
Dott.ssa Giorgia Francesconi
Dott. Chris Venturini
Dott.ssa Tiziana Venturini
Dott. Giovanni Zanette
La segreteria si riserva di scegliere il docente delle lezioni tra quelli indicati
|
Gentilissima/o collega,
con grande piacere ti invitiamo a partecipare al corso FAD
“Dal neonato all’anziano fragile: strumenti al servizio del professionista sanitario per la prevenzione della morte da soffocamento e arresto cardiaco”.
Il corso eroga 50 crediti ECM e questa Commissione Nazionale lo mette con piacere a disposizione in maniera totalmente gratuita a tutti gli iscritti agli Albi dei Dietisti fino al 31 dicembre 2021, attraverso la piattaforma fad.outsphera.it
Siamo particolarmente orgogliosi di aver sostenuto questa iniziativa formativa, che siamo certi conferirà un prezioso valore aggiunto a tutti i dietisti, non solo da un punto di vista professionale ma anche e certamente da un punto di vista personale ed etico su una tematica di elevato impatto sociale.
Le tristi storie di cronaca che ogni tanto siamo ancora oggi costretti a leggere, relative alla morte di bambini o al ricovero per gli esiti neurologici, a volte irreversibili, di un episodio di soffocamento da cibo, devono farci riflettere sul fatto che, sebbene l’attenzione al mondo dei bambini sia sempre elevata, non lo è ancora in maniera sufficiente o, per meglio dire, appropriata.
Ancora oggi, infatti, a dispetto della sua percezione da parte della popolazione in termini di rischio (che è quasi nullo a differenza del timore per altre aree di rischio della sicurezza alimentare, quali ad esempio la contaminazione da sostanze chimiche, la contraffazione, ecc…), il soffocamento da corpo estraneo rappresenta un rilevante problema di salute pubblica: costituisce una delle principali cause di morte nei bambini di età inferiore ai 3 anni e le evidenze epidemiologiche a nostra disposizione ci indicano che la quota di incidenti rimane elevata anche e fino ai 14 anni di età.
Il corso si distingue per fruibilità, contenuti, approfondimenti e contenuti video e siamo certi che chi ne usufruirà ne sarà pienamente soddisfatto, anche perché particolare attenzione è stata posta anche alla verifica di apprendimento, con domande semplici ma efficaci nel rinforzare l’acquisizione dei contenuti e con un feedback che fornisce ulteriori spiegazioni e supporta la sedimentazione dei concetti appresi.
La FAD si inserisce all’interno di un più ampio progetto patrocinato dalla nostra Federazione e dal Ministero della Salute e che prevede la diffusione di 12 clip di alta qualità, con tecniche cinematografiche, da divulgare alla popolazione, al fine di stimolare l’acquisizione di consapevolezza ed attenzione alla gestione del rischio in quest’area della sicurezza alimentare, in maniera fruibile e facilmente accessibile a tutta la popolazione al fine di favorirne la più ampia diffusione e contribuire alla riduzione degli incidenti, affinché nessun bambino e anche nessun adulto, debba più morire per un “boccone andato di traverso”.
In allegato la locandina del corso e la guida utente.
Per partecipare gratuitamente al corso è necessario richiedere il proprio codice personale di accesso gratuito, che potrete ottenere inviando una e-mail all’indirizzo: formazione.continua.dietisti@gmail.com, scrivendo in oggetto:
FAD DIETISTI e indicando il proprio n. di iscrizione all’albo dietisti di appartenenza.
Si specifica che il codice di accesso verrà inviato nei giorni successivi alla ricezione della e-mail, pertanto si prega di non inviare solleciti e nuove richieste prima di una settimana dalla richiesta.
Nella speranza di incontrare il vostro interesse e confidando nella vostra partecipazione, vi inviamo un caro saluto.
Commissione d’Albo nazionale Dietisti
Indirizzi mail per contattare le Commissioni d'Albo o rispettivi Rappresentanti
DIETISTI
albodietisti.vcbi@tsrm-pstrp.org
EDUCATORI PROFESSIONALI
alboeducatoriprofessionali.vcbi@tsrm-pstrp.org
FISIOTERAPISTI
albofisioterapisti.vcbi@tsrm-pstrp.org
LOGOPEDISTI
albologopedisti.vcbi@tsrm-pstrp.org
IGIENISTI DENTALI
alboigienistidentali.vcbi@tsrm-pstrp.org
TECNICI DI LABORATORIO
albotecnicilaboratorio.vcbi@tsrm-pstrp.org
TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA
albotecneurofisiopatologia.vcbi@tsrm-pstrp.org
TECNICI DI RADIOLOGIA
albotecniciradiologia.vcbi@tsrm-pstrp.org
TERAPISTI OCCUPAZIONALI
alboterapistioccupazionali.vcbi@tsrm-pstrp.org
La segreteria dell'ordine riceve tramite appuntamento da concordare via mail
Sede Via Ivrea 22 13900 Biella
Mail vercelli@tsrm.org
PEC vercelli@pec.tsrm.org